Canali Minisiti ECM

Un miliardo di persone non è più a rischio di cecità

Oculistica Redazione DottNet | 01/07/2019 15:41

Lo rivela l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione della 22/ma riunione per l'eliminazione globale del tracoma entro il 2020 (GET2020)

Circa un miliardo di persone al mondo non sono più a rischio di perdere la vista a causa del tracoma, grazie ai passi avanti compiuti nella lotta contro questa infezione degli occhi, che rappresenta la principale causa di cecità. Ad annunciare i nuovi dati è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione della 22/ma riunione per l'eliminazione globale del tracoma entro il 2020 (GET2020).  Il tracoma è causato dal batterio Chlamydia trachomatis e i bambini piccoli sono il principale serbatoio di questa infezione che, se ripetuta, può portare alla cicatrizzazione della cornea, con conseguente menomazione visiva o cecità. E' endemico in 44 paesi e ha accecato o reso ipovedente circa 1,9 milioni di persone in tutto il mondo. Ma grazie al Global Trachoma Mapping Project, negli ultimi anni c'è stata una significativa riduzione della prevalenza globale.

pubblicità

Il numero di persone che vivono in aree endemiche e quindi a rischio di tracoma, riporta l'Oms, è scesa da 1,5 miliardi nel 2002 a poco più di 142 milioni nel 2019, con una riduzione del 91%. Mentre il numero di persone che necessitano di un intervento chirurgico per lo stadio tardivo è sceso da 7,6 milioni a 2002 a 2,5 milioni nel 2019, con una riduzione del 68%. Solo nel 2018 sono stati gestiti 146.000 casi e quasi 90 milioni di persone sono state trattate con antibiotici specifici e, dal 2011, 8 Paesi hanno eliminato il tracoma come problema di salute pubblica. "Eliminare il tracoma contribuisce alla salute e alla qualità della vita delle persone più povere in tutto il mondo, avvicinandoci alla copertura sanitaria universale", ha affermato Mwelecele Ntuli Malecela, direttore del Dipartimento di controllo delle malattie tropicali trascurate dell'Oms.

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing